| 
    symposium 
  contributions 
  forum 
  info 
   
  italiano 
   
  english | 
     | 
    
   Amore e Dialogo 
     
    Anita mi ha chiesto di scrivere brevemente sull'idea di dialogo, quindi prima 
    di proseguire lasciatemi ripercorrere il pensiero di David Bohm e Patrick 
    De Mare. (Devo aggiungere che ho partecipato a qualche gruppo di dialogo di 
    Bohm ma non intendo qualificarmi come esperto né voglio promuovere 
    il Dialogo come panacea per tutti i mali del mondo.)  
     
    Bohm era un pensatore interessato a quelle che sentiva essere le tre dimensioni 
    essenziali dell'essere umano: 
    Individuale 
    Sociale 
    Cosmico e Religioso. 
     
    Mentre l'ultima di queste tre dimensioni è il campo delle discipline 
    religiose e spirituali e alla prima si sono dedicate varie forme di terapia 
    come il movimento di crescita personale, Bohm sentiva che la dimensione sociale 
    non era stata sufficientemente presa in considerazione nel nostro secolo. 
    Questa mancanza di attenzione è causa di molte delle tensioni che affliggono 
    il nostro pianeta. 
     
    La questione essenziale secondo Bohm è che ognuno di noi è legato, 
    soprattutto a livello inconscio, a delle "posizioni" fisse e non 
    negoziabili. Quando tali "posizioni" vengono alla luce, fra due 
    individui, gruppi religiosi o nazioni, portano a una rottura di comunicazione 
    che può svilupparsi in atti violenti e in guerre.  
     
    Come bisogna rivolgersi a queste posizioni fisse? Bohm e De Mare credevano 
    che il modo più efficace fosse una forma di dialogo senza un leader 
    a cui partecipano 30-40 persone che si incontrano su un terreno comune di 
    discussione e che operano come i passati gruppi cacciatore-raccoglitore. Inizialmente 
    questi incontri tendono ad essere relativamente gentili e cordiali, facendo 
    provare ai partecipanti un sentimento di collaborazione, ma ad un certo momento 
    una "posizione" fissa appare. Se è virtualmente impossibile 
    risolvere questa problematica in un rapporto a due dove le persone tendono 
    a evitare il conflitto, a simulare il compromesso o semplicemente ad allontanarsi 
    portando con sé un sentimento di rabbia; la funzione del gruppo come 
    entità collettiva è quella di offrire un contenitore e di esplorare 
    la varietà delle posizioni intermedie per permettere al dialogo di 
    continuare. 
     
    Lo scopo di questi gruppi di dialogo non è quindi quello di evitare 
    la tensione, il conflitto, la rabbia. Piuttosto essi sono benvenuti poiché 
    una volta emersi si può iniziare ad osservare i vari meccanismi attraverso 
    i quali essi operano all'interno del gruppo e dentro se stessi. Grazie alla 
    sicurezza del gruppo in quanto entità collettiva, si riesce a sospendere 
    la reazione naturale che porta all'attacco o alla difesa di se stessi e ad 
    osservare invece il modo in cui le posizioni fisse e socialmente condizionate 
    agiscono a livello linguistico, psicologico e somatico.  
     
    Ciò che prima era automatico e in larga misura inconscio diviene ora 
    accessibile ad un'attenzione consapevole. Lo scopo non è tanto quello 
    di risolvere il conflitto che si genera attorno ad una particolare posizione 
    fissa quanto piuttosto quello di notare il ruolo che tali posizioni fisse 
    giocano nella società umana e nelle interazioni interpersonali. In 
    questa prospettiva il dialogo di Bohm è una forma di meditazione, una 
    forma che vive in un contesto di gruppo e che coinvolge tutto il gruppo stesso. 
    Non è necessario dire che una persona coinvolta nel dialogo dovrebbe 
    prestare attenzione anche al proprio essere nella dimensione personale e in 
    quella cosmica. 
     
    Dovrei aggiungere che il Dialogo, nella forma proposta da Bohm, non può 
    realmente succedere nello spazio di un week-end a Venezia ma richiede un periodo 
    più lungo, mesi o anni. 
     
    Detto questo, lasciatemi muovere verso le mie riflessioni personali e confessare 
    che avendo visitato il sito web mi sento in qualche modo sommerso dall'amore. 
    Perciò, sono propenso a dire: Questo amore è alquanto sufficiente 
    per un giorno, grazie! O come Mr Bennett, in "Pride and Prejudice" 
    di Jane Austen, quando si rivolge a sua figlia Mary che vorrebbe suonare ancora 
    per i suoi ospiti: "You have delighted us long enough!"  
     
    E' certamente vero che l'amore può abbattere tutte le barriere, che 
    l'amore unisce, abbraccia, sacrifica, scavalca paradossi e annulla le differenze. 
    Ma l'amore può anche soffocare e sommergere. Il momento più 
    importante nello sviluppo di un bambino è quando riconosce la madre 
    come Altro da sé e inizia ad esplorare il mondo come essere indipendente. 
     
     
    Lasciatemi mettere l'amore sul piatto della bilancia. Se desideriamo l'unità 
    allora dobbiamo anche conoscere la diversità e l'unicità. Ad 
    un livello il cosmo e un tutto non separato, ad un altro livello è 
    separazione e individualità. Qualche volta l'elettrone è un'onda 
    che si propaga in tutto lo spazio abbracciando ogni cosa. Altre volte è 
    una particella, unica, accentrata e che esiste separatamente e per se stessa 
    in una piccola regione dello spazio. 
     
    Il nostro incontro a Venezia avviene anche all'interno di un contesto più 
    ampio, quello del matrimonio fra arte e scienza. Il matrimonio è un 
    congiungimento misterioso, ma riguarda anche la crescita e la maturità 
    di due individui separati. Nel matrimonio fra arte e scienza deve esserci 
    spazio per la diversità, per il discorso, per la differenza e non abbiamo 
    bisogno solo delle somiglianze ma anche delle differenze che esistono fra 
    lo sguardo dello scienziato e quello dell'artista.  
     
     La competizione 
    è diventata qualcosa che appartiene a un "mondo sporco" ma 
    cosa ci può essere di più esilarante di due persone che gareggiano 
    insieme cercando di superarsi o di due musicisti jazz che si scambiano cori? 
    Perciò amiamo ad ogni costo, ma lasciamo che in quell'amore resti spazio 
    per il disaccordo, la tensione, erotismo e la vitalità. Facciamo spazio 
    nella serietà della scienza e dell'arte da galleria ad un senso di 
    divertimento, irriverenza, sbagli, imbrogli e ad un aroma di un gusto leggermente 
    cattivo. 
     
   David 
    Peat 
 | 
  
  
     | 
    symposium 
  contributions 
  forum 
  info 
   
  italiano 
   
  english | 
     | 
     
    Love and Dialogue 
     
    Anita has asked me to write a few words about the idea of dialogue, so before 
    I give you my own comments about this gathering let me outline the ideas of 
    David Bohm and Patrick De Mare. (I should add, by means of a qualification, 
    that while I have attended a few of Bohmís dialogue groups I am by 
    no means an expert, neither do I promote Dialogue as a panacea for the worldís 
    ills.) 
     
    Bohm was a thinker concerned with what he felt to be the three essential dimensions 
    of a human being: 
    Individual 
    Social 
    Cosmic and Religious. 
     
    While the last on these is the province of religions and spiritual disciplines, 
    and the first has been well addressed by various forms of therapy as well 
    as the personal growth movement, Bohm felt that the social dimension had not 
    been properly addressed in our century and that it was here one would find 
    the source of the many tensions that plague our planet.  
     
    The essential issue, according to Bohm, is that each one of us holds, largely 
    unconsciously, to certain fixed and non-negotiable positions. When such issues 
    arise, between two individuals, religious groups or nations it leads to a 
    breakdown in communications that can extend to violence and warfare. 
     
    How are these fixed positions to be addressed? Bohm and De Mare believed that 
    the most effective way is through a form a leaderless dialogue, involving 
    some 30-40 persons who meet on a regular basis ñ something of the sort, 
    they believed, operated with early hunter-gatherer groups. At first these 
    encounters tend to be relatively polite and cordial, giving participants a 
    warm feeling of all working together on common ground, but at some point a 
    fixed position appeara. While these are virtually impossible to resolve on 
    a one-to-one basis ñpeople tend to avoid conflict, affect compromise 
    or simply depart in anger - the function of the group as a whole is to provide 
    a secure container and expose variety of intermediary positions that allow 
    dialogue to continue.  
     
    The aim of such dialogue groups is therefore not to avoid tension, conflict 
    and anger. Rather they are to be welcomed, for as they surface once can begin 
    to observe the various mechanisms by which they operate within the group and 
    within oneself. Thanks to the security of the group as a whole, one is able 
    to suspend the natural reaction to speak out, attack, or defend oneself and 
    instead observe the way fixed positions and social conditioning are all operating 
    at the linguistic, psychological and somatic levels.  
     
    What before was automatic and largely unconscious now becomes available for 
    conscious attention. The aim is not so much to resolve the conflict around 
    a particular fixed position but to notice the role such fixed positions generally 
    play in human society and interpersonal interactions. In this sense a Bohmian 
    dialogue is a form of meditation, but one that takes place within the context 
    of a group, and which involves the entire group. It goes without saying a 
    person is involved in dialogue should also be giving attention to the personal 
    and cosmic dimensions of their being. 
     
    I should add that Dialogue, in the form Bohm proposed, cannot really take 
    place in the space of a weekend in Venice but requires a more extended period 
    of months or years. 
     
    Having said this, let me move on to my own personal reflections and confess 
    that having visited the web site Iím somewhat overwhelmed by love. 
    Indeed, Iím inclined to say, ìThatís quite enough love 
    for one day, thank you!î Or like Mr. Bennett, in Jane Austinís 
    Pride and Prejudice, addressing his daughter Mary who wishes to play yet another 
    encore for his guests, ìYou have delighted us long enough. 
     
    It is certainly true that love breaks all boundaries, that love unites, embraces, 
    sacrifices, overcomes paradoxes and dissolves differences. But yet love can 
    also suffocate and overwhelm. The most important stage in a babyís 
    development is to see the mother as Other and so discover its own identity. 
    It must take its first steps away from the oceanic world of love and so begin 
    to explore the world as an independent being.  
     
    Let me put love in the balance pan. If we yearn for wholeness then we must 
    also acknowledge diversity, and uniqueness. At one level the cosmos is an 
    unbroken whole, at an other it is separateness and individuality. Sometimes 
    the electron is a wave, extending over all space, embracing everything. At 
    other times it is a particle, unique, centered and existing separately and 
    for itself in a tiny region of space. 
     
    Our meeting in Venice is also taking place within the wider context of the 
    marriage of art and science. Marriage is a mysterious conjunction, but it 
    is also about the growth and maturity of two separate individuals. Within 
    the marriage of art and science there must be room for diversity, for discourse, 
    for difference ñ we need not only the similarities but also the differences 
    between the gaze of the artist and that of the scientist.  
     
    Competition has become somewhat of a dirty world but what can be more exhilarating 
    when two people race together to try to top each other when two jazz musicians 
    exchange choruses? So let us have love by all means, but within that love 
    let us have disagreement, tension, eroticism and vitality. Let us make room 
    within the seriousness of science and the high art of the gallery, for a sense 
    of fun, irreverence, mistakes, tricksters and the spice of a little bad taste. 
     
  David 
    Peat 
 |